



News e aggiornamenti
Di seguito verranno condivisi aggiornamenti relativi ai temi a cui fa riferimento il Convegno.
7/02/2025
L'Evento
Il 7 Febbraio, presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia, si è svolto il Convegno “Violenza di Genere. Riferimenti normativi, giuridici, architettura dei servizi, aspetti metodologici e operativi”, promosso dalla Fondazione Ferrioli Bo Onlus: è stata un’esperienza magnifica, ricca di contributi formativi e foriera di spunti di riflessione innovativi.
​
Un primo sentito ringraziamento va ai Relatori che, con i loro interventi, hanno consentito di dare forma e lustro al Convegno.
È altrettanto doveroso un ringraziamento a tutte le Autorità istituzionali e gli Enti che hanno patrocinato e presenziato al Convegno, mostrando il proprio sostegno all’iniziativa.
Infine, un grazie speciale va a tutti coloro, professionisti e studenti, che partecipando al Convegno hanno contribuito a realizzarlo e a renderlo una preziosa occasione di confronto collettivo per il contrasto alla violenza di genere.
Riconoscendo un alto valore a quanto generato nel corso della giornata per la comunità di esperti e non, il Convegno mira a porsi come un evento di confronto e aggiornamento periodico.




6/02/2025
Manca 1 giorno al Convegno!
ATTENZIONE! Manca solo 1 giorno al Convegno.
Il Convegno si terrà presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia, San Polo, 2454, 30125 (VE) (raggiungibile in 10 min a piedi dalla Stazione)
L’accoglienza e la registrazione inizieranno alle ore 08:30, il Convegno inizierà alle ore 9:00.
Hai tempo fino a mezzanotte per acquistare il tuo biglietto sul sito.
Clicca sul link in fondo alla pagina per acquistare il tuo biglietto.

5/02/2025
Mancano 2 giorni al Convegno!
ATTENZIONE! Mancano solo 2 giorni al Convegno.
Il Convegno si terrà presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia, San Polo, 2454, 30125 (VE) (raggiungibile in 10 min a piedi dalla Stazione) ​
Clicca sul link in fondo alla pagina per acquistare il tuo biglietto.

1/02/2025
Recap accreditamenti
Ecco l’elenco completo delle figure professionali per cui il Convegno è stato accreditato:
-
Ordine degli Avvocati di Venezia: 3 crediti formativi nelle materie generali;
-
Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto: in corso di accreditamento;
-
Professionisti sanitari (Infermieri, Medici di medicina generale, Psichiatri, Pediatri, Psicoterapeuti, Ginecologi, Ostetrici, Educatori professionali e Psicologi del Veneto): 8 crediti formativi ECM

31/01/2025
Accreditamento: Il Convegno è in corso di accreditamento per gli Assistenti Sociali.
Le figure professionali degli Assistenti Sociali ricoprono un ruolo strategico per la gestione di assetti di violenza di genere: risulta, quindi, fondamentale per tali professionisti rimanere aggiornati con gli sviluppi normativi, teorici e metodologici inerenti la violenza di genere. La partecipazione al Convegno permettere a tali professionisti di acquisire crediti formativi.

30/01/2025
I Ruoli dei centri antiviolenza e dei centri di recupero che interverranno al Convegno
Al Convegno interverranno la Dott.ssa Enrica Bertotto, Assistente Sociale del Centro Antiviolenza e Antistalking “La Magnolia”, in rappresentanza dei centri antiviolenza e la Dott.ssa Teresa Camellini, Psicologa del Centro Educativo alle Relazioni Affettive (C.E.R.A.), in rappresentanza dei centri di recupero per autori di violenza.

29/01/2025
Il Ruolo accademico e degli enti territoriali che interverranno al Convegno
Al Convegno interverranno il Prof. Gian Piero Turchi, Docente di Psicologia per la Salute dell’Università degli Studi di Padova in rappresentanza dell’Università e il Cav. Roberto Bellio, Presidente della Fondazione Ferrioli Bo Onlus in rappresentanza degli enti che operano sul territorio per il contrasto alla violenza di genere.

27/01/2025
I ruoli dell'amministrazione penitenziaria e delle forze dell'ordine che interverranno al Convegno
A rappresentare i ruoli dell'amministrazione penitenziaria e delle forze dell'ordine, al Convegno interverranno- il Dott. Enrico Farina, Direttore della Casa Circondariale “Santa Maria Maggiore” di Venezia e un rappresentante della Questura di Venezia.

26/01/2025
I ruoli politico-amministrativi che interverranno al Convegno
A rappresentare i ruoli politico-amministrativi, al Convegno interverranno un rappresentante per la Prefettura di Venezia; il Dott. Filippo Pagano, Direttore dell’INPS Veneto e un rappresentante per l’Assessorato alla Sanità della Regione Veneto

25/01/2025
I ruoli giuridico-normativi che interverranno al Convegno
A rappresentare i ruoli giuridico-normativi al Convegno interverranno la Dott.ssa Annamaria Raciti, Direttore dell’U.I.E.P.E. di Venezia e la Dott.ssa Federica Fratini, Direttore aggiunto dell’U.I.E.P.E. di Venezia, la Dott.ssa Linda Arata, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Venezia, la Dott.ssa Claudia Maria Ardita Magistrato della Sezione GIP del Tribunale Ordinario di Venezia, l’Avv. Francesco Pavan, Avvocato del Foro di Venezia e il Prof. Avv. Dimitri Girotto, Avvocato del Foro di Venezia e Docente di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Udine

20/01/2025
Generali assicurazioni è ente sostenitore del Convegno​
Generali assicurazioni è la prima compagnia assicurativa italiana ad aver ottenuto una certificazione di parità di genere sulla base del rispetto del Decreto Legislativo 198/2006. In collaborazione con le organizzazioni sindacali della Commissione Paritetica Pari Opportunità dell’azienda, Generali assicurazioni ha sviluppato un protocollo che definisce le condotte vietate all’interno dell’organizzazione e stabilisce come gestirle per garantire un ambiente di lavoro scevro da qualsiasi forma di violenza, molestia o discriminazione.
Inoltre, il protocollo assicura l’impegno dell’azienda nell’erogazione di programmi formativi e nella partecipazione a iniziative divulgative in merito al tema della violenza di genere.
Coerentemente con ciò, Generali assicurazioni ha deciso di sostenere il Convegno del 7 febbraio.

18/01/2025
Accreditamento: 3 crediti formativi nelle materie generali per gli avvocati
Al Convegno, il tema della violenza di genere verrà approfondito anche sotto la lente dei riferimenti normativo-giuridici e dei risvolti metodologici degli stessi all’interno dell’architettura dei servizi operanti in tale ambito. In particolare, si offriranno elementi sulle più recenti disposizioni in materia (in particolare, anche il d.lgs. 150/2022, la Riforma Cartabia) e relative implicazioni operative, al fine di promuovere l’aggiornamento dei professionisti. Pertanto saranno rilasciati 3 crediti nelle materie generali per la partecipazione al Convegno.

12/01/2025
Accreditamento: 8 ECM per i professionisti sanitari
Le figure professionali degli Infermieri, dei Medici, degli Psichiatri, degli Psicologi ecc. ricoprono un ruolo strategico per la gestione di assetti di violenza di genere: risulta, quindi, fondamentale per tali professionisti rimanere aggiornati con gli sviluppi normativi, teorici e metodologici inerenti la violenza di genere. La partecipazione al Convegno permettere a tutte queste figure di ottenere 8 ECM.

13/01/2025
Enti del territorio: il ruolo dei C.U.A.V.
L’architettura dei servizi relativi al contrasto della violenza di genere comprende anche enti del territorio come i Centri per Uomini Autori di Violenza (C.U.A.V.). A rappresentare questo ruolo, al Convegno interverrà la Dott.ssa Teresa Camellini, Psicologa del Centro Educativo per le Relazioni Affettive della Fondazione Ferrioli Bo Onlus.

12/01/2025
Enti del territorio: il ruolo dei Centri Antiviolenza
L’architettura dei servizi relativi al contrasto della violenza di genere comprende anche enti del territorio come i Centri Antiviolenza. A rappresentare questo ruolo, al Convegno interverrà la
Dott.ssa Enrica Bertotto, Assistente Sociale del Centro Antiviolenza e Antistalking “La Magnolia”
della Fondazione Ferrioli Bo Onlus.
11/01/2025

Enti del territorio: il ruolo delle associazioni e fondazioni senza scopo di lucro
L’architettura dei servizi relativi al contrasto della violenza di genere comprende anche enti del territorio quali associazioni e fondazioni senza scopo di lucro. In rappresentanza di questo ruolo, al Convegno interverrà il Cav. Roberto Bellio, Presidente della Fondazione Ferrioli Bo Onlus.
10/01/2025

Ruoli politico-amministrativi: il ruolo dell'Assessorato alla Sanità
L’architettura dei servizi relativi al contrasto della violenza di genere comprende i ruoli politico-amministrativi, tra questi riveste un ruolo importante l’Assessorato alla Sanità. In rappresentanza di questo ruolo, al Convegno interverrà un rappresentante dell'Assessorato alla Sanità della Regione Veneto
7/01/2025

Ruoli politico-amministrativi:
il ruolo delle Forze dell'ordine
Entro l’architettura dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, si annoverano, tra i ruoli politico-amministrativi, anche le forze dell’ordine. In rappresentanza di questo ruolo al Convegno interverrà la Questura di Venezia.
4/01/2025

Ruoli amministrativo-istituzionali:
il ruolo dell’INPS
Entro l’architettura dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, si annoverano i ruoli amministrativo-istituzionali tra cui rientra il ruolo dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). In rappresentanza a questo ruolo al Convegno interverrà il Direttore dell'INPS Veneto, il Dott. Filippo Pagano.
3/01/2025

Ruoli dell’amministrazione penitenziaria:
il ruolo della Casa Circondariale
Entro l’architettura dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, si annoverano i ruoli dell’amministrazione penitenziaria tra cui ricopre un ruolo centrale la Casa Circondariale. In rappresentanza di questo ruolo, al Convegno interverrà il Dott. Enrico Farina, Direttore della Casa Circondariale “Santa Maria Maggiore” di Venezia.
2/01/2025

Ruoli accademici: il ruolo del Docente di Psicologia
Entro l’architettura dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, si annoverano i ruoli accademici tra cui rientra il Docente e Ricercatore in ambito psicologico. A rappresentare questo ruolo, al Convegno interverrà il prof.re Gian Piero Turchi, docente di Psicologia per la Salute dell’Università degli Studi di Padova
30/12/2024

Ruoli giuridico-normativi: il ruolo dell'Avvocato
Entro l’architettura dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, si annoverano i ruoli giuridico-normativi, tra cui rientra l'Avvocato. In rappresentanza del ruolo dell’Avvocato, al Convegno interverranno il Prof. Avv. Dimitri Girotto, Avvocato del Foro di Venezia, Ordinario di Diritto Costituzionale nell'Università degli Studi di Udine e l’Avv. Francesco Pavan, Avvocato del Foro di Venezia.
29/12/2024

Ruoli giuridico-normativi: il ruolo del Tribunale Ordinario e del Tribunale di Sorveglianza
Entro l’architettura dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, si annoverano i ruoli giuridico-normativi, tra cui rientra il Tribunale Ordinario e il Tribunale di Sorveglianza. A rappresentare questi ruoli al Convegno saranno presenti la Dott.ssa Linda Arata, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Venezia, e la Dott.ssa Claudia Ardita, Magistrato della Sezione GIP del Tribunale Ordinario di Venezia
26/12/2024

Ruoli giuridico-normativi: il ruolo dell'U.I.E.P.E.
Entro l’architettura dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, si annoverano i ruoli giuridico-normativi, tra cui rientra l'Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige/Südtirol. In rappresentanza del ruolo dell’U.I.E.P.E, al Convegno interverranno la Dott.ssa Annamaria Raciti, Direttore dell’U.I.E.P.E. di Venezia, e la Dott.ssa Federica Fratini, Direttore aggiunto dell’U.I.E.P.E. di Venezia
